“E’ lecito ripudiare la propria moglie… ?” (Mc.10,2-16)
La domanda così posta a Gesù, su un piano squisitamente giuridico, è davvero insensata. E’ lecito … si può o non si può fare? Se si può allora sono in regola e sono a posto con la coscienza.
La vita del cristiano non è solo non fare niente di male, ma occorre chiedersi se quello che faccio è fare del bene.
Il cristiano non si “unisce” per amore, ma per un progetto d’amore che va oltre i singoli oltre il tempo oltre l’immediato io; è una vocazione, un costruire ogni giorno, ed è sempre lo Spirito che ti è stato donato che ti aiuta a perdonare, comprendere, sostenere …, ma come fare? Un modo il cristiano ce l’ha: la preghiera. Pensiamo alla saggezza del vecchio detto americano “Una famiglia che prega insieme, non si separerà mai.”
11/05/2025 – IV Domenica di Pasqua C In quel tempo disse: “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno Leggi tutto…
04/05/2025 III Domenica di Pasqua anno C Il Sinodo dei vescovi conclusosi lo scorso Ottobre (2021-2024) si era prefisso, sulla spinta di Papa Francesco, la riforma della vita della Chiesa partendo dal presupposto che “Ecclesia Leggi tutto…
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 07/10/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXVII DOMENICA T.O. anno B
“E’ lecito ripudiare la propria moglie… ?” (Mc.10,2-16)
La domanda così posta a Gesù, su un piano squisitamente giuridico, è davvero insensata. E’ lecito … si può o non si può fare? Se si può allora sono in regola e sono a posto con la coscienza.
La vita del cristiano non è solo non fare niente di male, ma occorre chiedersi se quello che faccio è fare del bene.
Il cristiano non si “unisce” per amore, ma per un progetto d’amore che va oltre i singoli oltre il tempo oltre l’immediato io; è una vocazione, un costruire ogni giorno, ed è sempre lo Spirito che ti è stato donato che ti aiuta a perdonare, comprendere, sostenere …, ma come fare? Un modo il cristiano ce l’ha: la preghiera. Pensiamo alla saggezza del vecchio detto americano “Una famiglia che prega insieme, non si separerà mai.”
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 11/05/2025
11/05/2025 – IV Domenica di Pasqua C In quel tempo disse: “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno Leggi tutto…
Commento domenicale 04/05/2025
04/05/2025 III Domenica di Pasqua anno C Il Sinodo dei vescovi conclusosi lo scorso Ottobre (2021-2024) si era prefisso, sulla spinta di Papa Francesco, la riforma della vita della Chiesa partendo dal presupposto che “Ecclesia Leggi tutto…
Commento domenicale 27/04/2025
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…