Dalla
prima lettera di S.Paolo ai Corinzi. (12,31-13,13)
“La carità non avrà mai fine.!”
C’è
una giustizia nuova che vuole insegnarci il Signore, quella del Padre, della
carità, del perdono, del perdono e basta.
“Deus
caritas est”, Dio è amore e chi ama non
accampa nessun diritto: Dio ci perdona prima ancora del nostro chiedere perdono
e spesso, non lo richiede nemmeno.
Giustizia
di Dio è la salvezza della persona in vista della quale Dio previene anche il
desiderio, come insegna pure Dante «La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte
fïate liberamente al dimandar precorre» (Dio non solo
soccorre chi a lui si rivolge, ma molte volte la benignità del Signore precorre
la domanda stessa.) (Paradiso, cap.
XXXIII,16-18)
Con
tutti questi discorsi non vogliamo dire che non esiste peccato che tutto va
bene o che non c’è “giustizia” in Dio, ma
giustizia di Dio è anche la carità che non avrà mai fine.
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 03/02/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Dalla prima lettera di S.Paolo ai Corinzi. (12,31-13,13)
“La carità non avrà mai fine.!”
C’è una giustizia nuova che vuole insegnarci il Signore, quella del Padre, della carità, del perdono, del perdono e basta.
“Deus caritas est”, Dio è amore e chi ama non accampa nessun diritto: Dio ci perdona prima ancora del nostro chiedere perdono e spesso, non lo richiede nemmeno.
Giustizia di Dio è la salvezza della persona in vista della quale Dio previene anche il desiderio, come insegna pure Dante «La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre» (Dio non solo soccorre chi a lui si rivolge, ma molte volte la benignità del Signore precorre la domanda stessa.) (Paradiso, cap. XXXIII,16-18)
Con tutti questi discorsi non vogliamo dire che non esiste peccato che tutto va bene o che non c’è “giustizia” in Dio, ma giustizia di Dio è anche la carità che non avrà mai fine.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Commento domenicale 06/04/2025
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…