“..Gesù …il suo volto brillò come il sole e le
sue vesti divennero candide come la luce.” (Mt. 17,1-9)
La
luce nella tradizione biblica è per eccellenza un simbolo divino, come lo è in
tutte le religioni.
“O Luce
etterna che sola in te sidi” (Dante
Par.XXXIII, 124)
La
luce raffigura in modo esemplare la trascendenza e l’immanenza divina, cioè la
distanza, l’alterità, la superiorità di Dio e nello stesso tempo la sua
vicinanza, la sua presenza, il suo essere con noi.
La
luce (Dio) è tutto intorno a noi, ci percorre, ci avvolge e passa oltre e non
può essere afferrata eppure ci specifica, ci rivela, ci riscalda.
Il
primo atto della creazione fu separare la luce dalle tenebre: Dio che si
rivela, ed il vuoto del deserto, del vento, della tenebra, dell’oceano-abisso..
ora il nulla è squarciato ed ecco la luce sovrana su tutto.
Con
Gesù la luce, Dio, diventa “Grazia” e si parla di Gesù come di “irradiazione
della gloria” ed è sempre Paolo che ci dà l’infinita nuova immagine di Dio della
carità-amore che non finisce mai e che nella persona di Cristo diventa tutto in
tutti.
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 08/03/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
DOMENICA II di QUARESIMA -anno A-
“..Gesù …il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce.” (Mt. 17,1-9)
La luce nella tradizione biblica è per eccellenza un simbolo divino, come lo è in tutte le religioni.
“O Luce etterna che sola in te sidi” (Dante Par.XXXIII, 124)
La luce raffigura in modo esemplare la trascendenza e l’immanenza divina, cioè la distanza, l’alterità, la superiorità di Dio e nello stesso tempo la sua vicinanza, la sua presenza, il suo essere con noi.
La luce (Dio) è tutto intorno a noi, ci percorre, ci avvolge e passa oltre e non può essere afferrata eppure ci specifica, ci rivela, ci riscalda.
Il primo atto della creazione fu separare la luce dalle tenebre: Dio che si rivela, ed il vuoto del deserto, del vento, della tenebra, dell’oceano-abisso.. ora il nulla è squarciato ed ecco la luce sovrana su tutto.
Con Gesù la luce, Dio, diventa “Grazia” e si parla di Gesù come di “irradiazione della gloria” ed è sempre Paolo che ci dà l’infinita nuova immagine di Dio della carità-amore che non finisce mai e che nella persona di Cristo diventa tutto in tutti.
Buona Domenica,
Articoli correlati
Commento domenicale 27/04/2025
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…