“..Ecco lo sposo! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade, mentre le stolte dovettero andare a comprare l’olio” (Mt.23, 1-12)
Il brano del Vangelo di oggi è ricco di simboli e di antitesi; il sonno e la veglia, la notte e la luce, simboli che vogliono dire che è ora di svegliarsi dal sonno perché lo sposo, la salvezza è vicina a noi e noi dobbiamo saperla cogliere: ora.
La prima cosa che fece Dio è stato separare la luce dalle tenebre, ma come dice Giovanni, Gesù era la luce, ma il mondo non lo riconobbe.
L’amore per la vita, per tutto quello che è vita, é tutto ciò che ci ha insegnato il Signore: è passare dalle tenebre alla luce è il riconoscere la vita dalla non-vita.
In quella lampada accesa che nelle mani delle vergini sagge non si spegne mai, c’è la saggezza del saper vivere.
Noi siamo una piccola luce, ma la nostra vita è tutto quello che abbiamo e dobbiamo spenderla bene; basta allora aprire una breccia nel nostro cuore per far entrare qualcosa d’altro che sappia sorprenderci per cogliere il significato pieno, il segreto: l’immenso della vita quando la “misura dell’amore è amare senza misura”. (Bernardo di Chiaravalle)
Per questo come termina il vangelo di oggi dobbiamo.. “vegliare” ma non sul mondo, ma su di noi sulla nostra vita sulla nostra felicità sulla nostra salvezza.
16/02/2025 – VI Domenica T.O. C “Beati voi, poveri …” (Lc 6,20) Tutti noi cerchiamo la felicità e la ricerca si svolge per tutta la vita nell’inseguire la ricchezza. I nostri nonni cantavano: “Potessi avere Leggi tutto…
16/02/2025 V Domenica T.O. C Il Papa ai vescovi Usa: «Deportare le persone lede la dignità umana» La parole di Papa Francesco: “Deportare persone che in molti casi hanno lasciato la propria terra per motivi Leggi tutto…
08/02/2025 – V Domenica T.O. C “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo pescato nulla, ma sulla tua parola getterò le reti..” (Lc 5, 1-11) Quanto può essere pesante il nulla, un infinito. Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 12/11/2017
Pubblicato da emme il
San Giuseppe, 12 Novembre 2017
Domenica XXXII del T.O.
“..Ecco lo sposo! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade, mentre le stolte dovettero andare a comprare l’olio” (Mt.23, 1-12)
Il brano del Vangelo di oggi è ricco di simboli e di antitesi; il sonno e la veglia, la notte e la luce, simboli che vogliono dire che è ora di svegliarsi dal sonno perché lo sposo, la salvezza è vicina a noi e noi dobbiamo saperla cogliere: ora.
La prima cosa che fece Dio è stato separare la luce dalle tenebre, ma come dice Giovanni, Gesù era la luce, ma il mondo non lo riconobbe.
L’amore per la vita, per tutto quello che è vita, é tutto ciò che ci ha insegnato il Signore: è passare dalle tenebre alla luce è il riconoscere la vita dalla non-vita.
In quella lampada accesa che nelle mani delle vergini sagge non si spegne mai, c’è la saggezza del saper vivere.
Noi siamo una piccola luce, ma la nostra vita è tutto quello che abbiamo e dobbiamo spenderla bene; basta allora aprire una breccia nel nostro cuore per far entrare qualcosa d’altro che sappia sorprenderci per cogliere il significato pieno, il segreto: l’immenso della vita quando la “misura dell’amore è amare senza misura”. (Bernardo di Chiaravalle)
Per questo come termina il vangelo di oggi dobbiamo.. “vegliare” ma non sul mondo, ma su di noi sulla nostra vita sulla nostra felicità sulla nostra salvezza.
BUONA DOMENICA
Articoli correlati
Commento domenicale 16/02/2025
16/02/2025 – VI Domenica T.O. C “Beati voi, poveri …” (Lc 6,20) Tutti noi cerchiamo la felicità e la ricerca si svolge per tutta la vita nell’inseguire la ricchezza. I nostri nonni cantavano: “Potessi avere Leggi tutto…
Commento domenicale 16/02/2025
16/02/2025 V Domenica T.O. C Il Papa ai vescovi Usa: «Deportare le persone lede la dignità umana» La parole di Papa Francesco: “Deportare persone che in molti casi hanno lasciato la propria terra per motivi Leggi tutto…
Commento domenicale 09/02/2025
08/02/2025 – V Domenica T.O. C “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo pescato nulla, ma sulla tua parola getterò le reti..” (Lc 5, 1-11) Quanto può essere pesante il nulla, un infinito. Leggi tutto…