Cristianesimo
“religione del libro?” No, della testimonianza.
Cristianesimo
religione del libro è una definizione tanto diffusa
quanto inappropriata, il Cristianesimo non è quello che Gesù ha detto, ma è
Gesù stesso che per la sua divinità noi crediamo vivo. Si può dire quindi che
nella teologia cattolica la Parola (Cristo) precede, accompagna e supera la Scrittura.
Nonostante il ruolo centrale della Sacra Scrittura, la fede cristiana non è
nata dal “libro”,
che è anzi un suo prodotto.
La Sacra Scrittura infatti, per la fede cristiana, è Parola
di Dio, ma in che senso? Non essendo la Bibbia il prodotto di una dettatura
(come è creduto il Corano), ma di un’ispirazione, essa sottintende una mediazione
umana. Quindi la Scrittura esige di essere
interpretata, fede e ragione sono presupposti indispensabili nel credere; non è
direttamente Parola di Dio, ma lo diventa nella Chiesa.
Parola di Dio è un fatto di storia (testimonianza degli
apostoli), non un insieme di verità da credere, Gesù non è il fondatore, ma è
il fondamento della Chiesa.
La fede inoltre non è semplicemente umana del tipo possiamo farcela da soli. “Nessuno può venire a me se il Padre che mi ha inviato non l’attira”. (Gv.6,44)
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 02/06/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
ASCENSIONE DEL SIGNORE
“..di questo voi siete testimoni.” (Lc.24,46-53)
Cristianesimo “religione del libro?” No, della testimonianza.
Cristianesimo religione del libro è una definizione tanto diffusa quanto inappropriata, il Cristianesimo non è quello che Gesù ha detto, ma è Gesù stesso che per la sua divinità noi crediamo vivo. Si può dire quindi che nella teologia cattolica la Parola (Cristo) precede, accompagna e supera la Scrittura.
Nonostante il ruolo centrale della Sacra Scrittura, la fede cristiana non è nata dal “libro”, che è anzi un suo prodotto.
La Sacra Scrittura infatti, per la fede cristiana, è Parola di Dio, ma in che senso? Non essendo la Bibbia il prodotto di una dettatura (come è creduto il Corano), ma di un’ispirazione, essa sottintende una mediazione umana. Quindi la Scrittura esige di essere interpretata, fede e ragione sono presupposti indispensabili nel credere; non è direttamente Parola di Dio, ma lo diventa nella Chiesa.
Parola di Dio è un fatto di storia (testimonianza degli apostoli), non un insieme di verità da credere, Gesù non è il fondatore, ma è il fondamento della Chiesa.
La fede inoltre non è semplicemente umana del tipo possiamo farcela da soli. “Nessuno può venire a me se il Padre che mi ha inviato non l’attira”. (Gv.6,44)
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Commento domenicale 06/04/2025
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…