Nel cuore della Messa o meglio della preghiera
eucaristica viene proclamato il racconto dell’Istituzione: “Nella notte in cui fu tradito, egli prese il
pane… dopo la cena allo stesso modo, prese il calice..”. Questo momento a
lungo è stato chiamato “consacrazione” ed era questo racconto che opera la
consacrazione, la transustanziazione, potenza quasi magica delle “parole
consacratorie, per diventare presenza reale di Cristo ” .
Il concetto di “reale” sta a significare che lo è
indipendentemente da tutto. E’ reale e basta non condizionato a nulla .. è un
po’ forte come affermazione, che vorrebbe anche dire “indipendentemente dalla
fede”.
Certo il racconto dell’Istituzione è importante, ma è
opportuno iscriverlo nell’insieme della preghiera eucaristica che è lode e
benedizione; è la preghiera eucaristica tutta ad essere consacratoria, come possiamo
dire che tutta la Messa è un momento sacramentale di discesa di grazia.
Ma
se non c’è sacramento senza la fede (anche l’Eucarestia, istituita nell’ultima
cena di Gesù con i suoi discepoli, nasce in una piena atmosfera di fede) allora
mi piace pensare che è proprio quel mio “amen” al momento del dono
dell’Eucarestia dopo le parole del sacerdote “Corpo di Cristo” ad essere fonte
della pienezza dei doni dell’Eucarestia. Dice San Paolo che la fede aumenta la
grazia dell’Eucarestia.
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 23/06/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
“Prendete e mangiate questo è il mio corpo.. “
Nel cuore della Messa o meglio della preghiera eucaristica viene proclamato il racconto dell’Istituzione: “Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane… dopo la cena allo stesso modo, prese il calice..”. Questo momento a lungo è stato chiamato “consacrazione” ed era questo racconto che opera la consacrazione, la transustanziazione, potenza quasi magica delle “parole consacratorie, per diventare presenza reale di Cristo ” .
Il concetto di “reale” sta a significare che lo è indipendentemente da tutto. E’ reale e basta non condizionato a nulla .. è un po’ forte come affermazione, che vorrebbe anche dire “indipendentemente dalla fede”.
Certo il racconto dell’Istituzione è importante, ma è opportuno iscriverlo nell’insieme della preghiera eucaristica che è lode e benedizione; è la preghiera eucaristica tutta ad essere consacratoria, come possiamo dire che tutta la Messa è un momento sacramentale di discesa di grazia.
Ma se non c’è sacramento senza la fede (anche l’Eucarestia, istituita nell’ultima cena di Gesù con i suoi discepoli, nasce in una piena atmosfera di fede) allora mi piace pensare che è proprio quel mio “amen” al momento del dono dell’Eucarestia dopo le parole del sacerdote “Corpo di Cristo” ad essere fonte della pienezza dei doni dell’Eucarestia. Dice San Paolo che la fede aumenta la grazia dell’Eucarestia.
Buona domenica
Articoli correlati
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Commento domenicale 06/04/2025
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…