Il commento di oggi è su un versetto della seconda lettura tratta dalla Lettera ai Romani di San Paolo.
“..Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!” Rm 8-31,34
Dove sei Signore? “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine dei secoli” (Mt. 28,20)
Gesù è risorto lo sappiamo e il suo stato naturale di esistenza è quello alla destra del Padre, come dice appunto San Paolo ai Romani. Poi è presente sacramentalmente con la sua sostanza del corpo e del sangue nell’Eucarestia che non viene presentata dicendo “Ecco Gesù”, ma con “Ecco l’Agnello di Dio” che evoca il sacrificio pasquale e che rimanda al concetto tridentino di presenza reale, vera, sacramentale e allontana dall’idea errata di presenza “fisica”, perchè “naturalmente” il Signore risorto abbiamo detto sta alla destra di Dio Padre.
L’ordinamento generale del messale parla di presenza “reale” del Signore anche nella Santa Messa al momento delle lettura del Vangelo (ecco perché la Parola di Dio si ascolta) e Paolo VI disse che è presenza reale come nell’Eucarestia. Ma ancora Gesù disse “Là dove due o tre di voi sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20)
Disse anche “ero povero nudo e carcerato ammalato e .. l’avete fatto a me.”
Allora Signore sei realmente un po’ ovunque basta saperti riconoscere con gli occhi della fede e tu, sei presente con noi soprattutto mediante il tuo Spirito. E’ per mezzo dello Spirito Santo che operi oggi e sempre nella storia; non c’è differenza tra un tabernacolo aperto o chiuso.
IL FIGLIOL PRODIGO. (Lc 15,1-3. 11-32) “…il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa Leggi tutto…
16/03/2025 – II Domenica di Quaresima anno C L’ULTIMA CENA E L’EUCARESTIA DELLA CHIESA Il rito del calice, profezia della croce. La liturgia eucaristica si mostra come obbedienza al comando di Cristo “Fate questo in Leggi tutto…
09/03/2025 I Domenica di Quaresima anno C Futuro incerto? Tra le prime parole del Papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro alla sua elezione furono: “Non abbiate paura”. Perché ha parlato così? Di che Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 25/02/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
II DOMENICA DI QUARESIMA anno B
Il commento di oggi è su un versetto della seconda lettura tratta dalla Lettera ai Romani di San Paolo.
“..Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!” Rm 8-31,34
Dove sei Signore? “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine dei secoli” (Mt. 28,20)
Gesù è risorto lo sappiamo e il suo stato naturale di esistenza è quello alla destra del Padre, come dice appunto San Paolo ai Romani. Poi è presente sacramentalmente con la sua sostanza del corpo e del sangue nell’Eucarestia che non viene presentata dicendo “Ecco Gesù”, ma con “Ecco l’Agnello di Dio” che evoca il sacrificio pasquale e che rimanda al concetto tridentino di presenza reale, vera, sacramentale e allontana dall’idea errata di presenza “fisica”, perchè “naturalmente” il Signore risorto abbiamo detto sta alla destra di Dio Padre.
L’ordinamento generale del messale parla di presenza “reale” del Signore anche nella Santa Messa al momento delle lettura del Vangelo (ecco perché la Parola di Dio si ascolta) e Paolo VI disse che è presenza reale come nell’Eucarestia. Ma ancora Gesù disse “Là dove due o tre di voi sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20)
Disse anche “ero povero nudo e carcerato ammalato e .. l’avete fatto a me.”
Allora Signore sei realmente un po’ ovunque basta saperti riconoscere con gli occhi della fede e tu, sei presente con noi soprattutto mediante il tuo Spirito. E’ per mezzo dello Spirito Santo che operi oggi e sempre nella storia; non c’è differenza tra un tabernacolo aperto o chiuso.
Buona domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 30/03/2025
IL FIGLIOL PRODIGO. (Lc 15,1-3. 11-32) “…il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa Leggi tutto…
Comento domenicale 16/03/2025
16/03/2025 – II Domenica di Quaresima anno C L’ULTIMA CENA E L’EUCARESTIA DELLA CHIESA Il rito del calice, profezia della croce. La liturgia eucaristica si mostra come obbedienza al comando di Cristo “Fate questo in Leggi tutto…
Commento domenicale 09/03/2025
09/03/2025 I Domenica di Quaresima anno C Futuro incerto? Tra le prime parole del Papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro alla sua elezione furono: “Non abbiate paura”. Perché ha parlato così? Di che Leggi tutto…