“Se uno mi ama, osserverà la mia parola …” (Gv.14,23-29)
Perché
ascoltare e seguire la Parola di Dio?
…
la mia tesi, afferma Singer, Università di Melbourne, è che venga accordato
alla vita umana valore non più grande di quello della vita di un animale
non-umano; ad un livello simile di capacità di sentire. Ma c’è di più (sconcertante) perché in questa prospettiva il cerchio dell’etica
non lascia fuori solo gli esseri umani incapaci di soffrire (incoscienti?), ma
anche tutti quelli che sono solo capaci di soffrire: lasciarli vivere sarebbe
un comportamento irresponsabile.
Non
sono provocazioni, ma è il modo di leggere la vita dall’Etica Utilitaristica di
Peter Singer.
Quello
che disturba è l’affermazione, ragionata, di ridurre ad un “esercizio
logico” il diritto alla vita e ad un tempo dimostrato, con sussulti logici,
che feti e neonati, per esempio, non hanno lo stesso statuto morale di una
persona, perché solo potenziali persone, il fatto che essi siano persone
potenziali diventa moralmente irrilevante.
Simile
illusione del pensiero, in un altro attualissimo campo, c’è quando si dice: prima
noi! Anche questo pensare dire e comportarsi ha una logica … ma è facile il
“naufragar” in questo mare.
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 26/05/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
VI DOMENICA di Pasqua ANNO C
“Se uno mi ama, osserverà la mia parola …” (Gv.14,23-29)
Perché ascoltare e seguire la Parola di Dio?
… la mia tesi, afferma Singer, Università di Melbourne, è che venga accordato alla vita umana valore non più grande di quello della vita di un animale non-umano; ad un livello simile di capacità di sentire. Ma c’è di più (sconcertante) perché in questa prospettiva il cerchio dell’etica non lascia fuori solo gli esseri umani incapaci di soffrire (incoscienti?), ma anche tutti quelli che sono solo capaci di soffrire: lasciarli vivere sarebbe un comportamento irresponsabile.
Non sono provocazioni, ma è il modo di leggere la vita dall’Etica Utilitaristica di Peter Singer.
Quello che disturba è l’affermazione, ragionata, di ridurre ad un “esercizio logico” il diritto alla vita e ad un tempo dimostrato, con sussulti logici, che feti e neonati, per esempio, non hanno lo stesso statuto morale di una persona, perché solo potenziali persone, il fatto che essi siano persone potenziali diventa moralmente irrilevante.
Simile illusione del pensiero, in un altro attualissimo campo, c’è quando si dice: prima noi! Anche questo pensare dire e comportarsi ha una logica … ma è facile il “naufragar” in questo mare.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Commento domenicale 13/04/2025
13/04/2025 SETTIMANA SANTA 2025 Molti potenti del mondo giurano sulla Bibbia. Ma Gesù non scrisse nulla, se non quello sulla polvere di Gv 8,1-11, come d’altronde non scrivevano i “rabbì” o i profeti in Israele, Leggi tutto…
Commento domenicale 06/04/2025
06/04/2025 V Domenica di Quaresima anno C Gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci Leggi tutto…