“Questi segni sono stati scritti in questo libro perché crediate
che Gesù è il Cristo, il figlio di Dio, e perché credendo, abbiate la vita nel
suo nome.” (Gv.20,19-31)
I
Vangeli scritti dalla testimonianza che vede Gesù parla di lui attraverso il
prisma della fede, come ci riporta oggi Giovanni (perché crediate), non
sono stati scritti quindi secondo le regole della “storicità” che si pretende
oggi per la descrizione degli eventi; una seconda domanda che possiamo porci è
se i testi che oggi abbiamo corrispondono ai testi originali o no. Diciamo che la
seconda domanda si pone per ogni testo antico, anche per l’Eneide o il De bello
Gallico etcc… in quanto i testi sono stati tramandati attraverso copie a volte
anche diverse tra loro, fatte a mano su papiro tessile o su pergamena.
Le copie che sono arrivate nel corso dei secoli, anche in frammenti, sono dette “codici” e i codici più antichi sono del primo e del secondo secolo dopo Cristo, spesso solo frammenti porzioni di papiro. Per quanto ci riguarda noi cristiani e la “storicità” i codici del Nuovo Testamento sono del secondo secolo, antichissimi, quindi molto vicini ai fatti, ai ricordi, ai primi testi scritti, se solo pensiamo ad esempio che i primi codici che abbiamo che riportano il “De bello Gallico” sono dell’anno mille.
Per
il primo punto sottolineiamo che i Vangeli lo sono certamente “storici”, nel
senso in cui si afferma senza alcuna esitazione che
“trasmettono fedelmente quanto Gesù
Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettivamente operò e
insegnò” per la loro eterna salvezza, fino al giorno in cui fu
assunto in cielo. (Costituzione Dei
Verbum del Concilio Vaticano II, nn. 18 e 19)
Il di più non ci deve interessare a meno di non essere antropologi,
teologi, ermeneutici, esegeti, filologi, traduttori etcc.. per cercare coerenze
con la scienza dove invece la scienza deve fermarsi e lasciare spazio al
mistero della presenza di Dio tra noi.
15/12/2024 III Domenica di Avvento anno C “Maestro, che cosa dobbiamo fare?” (Lc 3 10-18) “Chi ha due tuniche ne dia una a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto”, Giovanni Leggi tutto…
08/12/2024 II Domenica di Avvento anno C FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE. Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta piu’ che creatura, termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti si’, Leggi tutto…
01/12/2024 DOMENICA I di Avvento Violenze nei rapporti di coppia. Ricorre in questi giorni la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, violenze per lo più rivolte all’interno di una coppia. E’ giusto Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 28/04/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
II DOMENICA Di PASQUA – Anno C
“Questi segni sono stati scritti in questo libro perché crediate che Gesù è il Cristo, il figlio di Dio, e perché credendo, abbiate la vita nel suo nome.” (Gv.20,19-31)
I Vangeli scritti dalla testimonianza che vede Gesù parla di lui attraverso il prisma della fede, come ci riporta oggi Giovanni (perché crediate), non sono stati scritti quindi secondo le regole della “storicità” che si pretende oggi per la descrizione degli eventi; una seconda domanda che possiamo porci è se i testi che oggi abbiamo corrispondono ai testi originali o no. Diciamo che la seconda domanda si pone per ogni testo antico, anche per l’Eneide o il De bello Gallico etcc… in quanto i testi sono stati tramandati attraverso copie a volte anche diverse tra loro, fatte a mano su papiro tessile o su pergamena.
Le copie che sono arrivate nel corso dei secoli, anche in frammenti, sono dette “codici” e i codici più antichi sono del primo e del secondo secolo dopo Cristo, spesso solo frammenti porzioni di papiro. Per quanto ci riguarda noi cristiani e la “storicità” i codici del Nuovo Testamento sono del secondo secolo, antichissimi, quindi molto vicini ai fatti, ai ricordi, ai primi testi scritti, se solo pensiamo ad esempio che i primi codici che abbiamo che riportano il “De bello Gallico” sono dell’anno mille.
Per il primo punto sottolineiamo che i Vangeli lo sono certamente “storici”, nel senso in cui si afferma senza alcuna esitazione che “trasmettono fedelmente quanto Gesù Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettivamente operò e insegnò” per la loro eterna salvezza, fino al giorno in cui fu assunto in cielo. (Costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II, nn. 18 e 19)
Il di più non ci deve interessare a meno di non essere antropologi, teologi, ermeneutici, esegeti, filologi, traduttori etcc.. per cercare coerenze con la scienza dove invece la scienza deve fermarsi e lasciare spazio al mistero della presenza di Dio tra noi.
Buona domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 15/12/2024
15/12/2024 III Domenica di Avvento anno C “Maestro, che cosa dobbiamo fare?” (Lc 3 10-18) “Chi ha due tuniche ne dia una a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto”, Giovanni Leggi tutto…
Commento domenicale 08/12/2024
08/12/2024 II Domenica di Avvento anno C FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE. Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta piu’ che creatura, termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti si’, Leggi tutto…
Commento domenicale 01/12/2024
01/12/2024 DOMENICA I di Avvento Violenze nei rapporti di coppia. Ricorre in questi giorni la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, violenze per lo più rivolte all’interno di una coppia. E’ giusto Leggi tutto…